[:it]Mac Os 12, questo sconosciuto…[:]

[:it]

di Alessandro Perrone

Nello scorso WWDC e’ stato presentata una anteprima del nuovo sistema operativo di Mamma Apple, vediamo le sue principali caratteristiche.

macOS 12 Monterey: curiosità sul nome

Apple ha deciso di chiamare Monterey la nuova versione di macOS. Monterey è una cittadina sulla costa californiana che fa parte dell’area costiera del Big Sur, la cui particolare conformazione rende il panorama un’attrazione per turisti da ogni parte del mondo. Big Sur era già stato scelto come nome per la versione 11 di macOS lo scorso anno e Monterey va a migliorare il suo predecessore con alcuni affinamenti, percui il nuovo nome ci sembra più che pertinente.

macOS 12 Monterey: compatibilità

In attesa di un sistema operatico che funzioni solo su macchine dotate del chip “made in Apple”, la casa madre ha annunciato che “macOS Monterey supporterà la più ampia gamma di Mac della storia, inclusi gli ultimi iMac (2021), MacBook Air 2020, MacBook Pro 2020 e Mac mini 2020, nonché i Mac dotati di CPU Intel.”

Da una analisi fatta sulla Beta a disposizione degli sviluppatori, i dispositivi in grado di eseguire macOS 12 Monterey:

  • iMac (fine 2015 e versioni successive)
  • iMac Pro (2017 e versioni successive)
  • MacBook Air (inizio 2015 e versioni successive)
  • MacBook Pro (inizio 2015 e versioni successive)
  • Mac Pro (fine 2013 e versioni successive)
  • Mac mini (fine 2014 e versioni successive)
  • MacBook (inizio 2016 e versioni successive)

macOS 12 Monterey: funzioni e novità

Apple ha rivelato alcune delle cose che possiamo aspettarci da macOS 12 in termini di caratteristiche e nuove funzionalità. Secondo l’azienda, “macOS Monterey offrirà nuovi modi per consentire agli utenti di connettersi, fare di più e lavorare in modo più fluido sui propri dispositivi Apple”. Da ciò che abbiamo potuto vedere finora, questo aggiornamento piacerà sicuramente agli utenti che possiedono diversi dispositivi Apple, come iPad e iPhone.

Su macOS 12 Monterey sarà possibile utilizzare AirPlay per far diventare il vostro Mac o MacBook un altoparlante o uno schermo.

Una nuova funzione del Mac Os, sara’ quella di Comandi Rapidi. Questa feautures consentirà di automatizzare le attività quotidiane: sarà possibile customizzare i comandi rapidi o usare quelli già pronti. Inoltre, potranno essere attivati tramite Siri (senza bisogno di mani) e si potranno importare flussi di lavoro di Automator, che verrà sostituito dalla nuova applicazione. Comandi verrà integrato in macOS 12 Monterey, compresa la barra dei menu, Finder e Spotlight. Ad esempio, con un semplice comando possiamo aprire due app contemporaneamente e già divise a schermo. Si tratta di una funzione davvero comoda, soprattutto per chi fa spesso azioni ripetute su Mac. La funzione Comandi Rapidi è integrata in tutto macOS, inclusi barra dei menù, Finder, Spotlight e anche Siri, rendendo così estremamente semplice l’utilizzo di scorciatoie a prescindere dall’app che l’utente sta usando.

Automator continuerà a essere supportato in questa versione e i flussi di lavoro di Automator possono essere importati nell’app Comandi anche da precedenti versioni del sistema operativo.

Safari, il browser web Apple per macOS, è stato riprogettato specificamente per macOS 12 Monterey. Le schede ora sono più compatte, e anche la barra degli strumenti è stata perfezionata, con la possibilità di raggruppare le schede in gruppi.

Ciò permetterà di salvare e raggruppare le schede per potervi accedere facilmente e sarà molto utile agli utenti che navigano con parecchie schede aperte contemporaneamente.

I gruppi potranno essere rinominati e saranno accessibili su tutti i dispositivi Apple. Cambiare il nome di un gruppo di schede su Mac servirà a cambiarlo anche su iPad e iPhone. Si potrà usare una casella di ricerca per trovare determinati siti Web e la barra delle schede cambierà colore a seconda del sito Web in cui ci trova in quel momento.

L’app Note è stata migliorata, semplificando l’organizzazione e la collaborazione delle note. La funzione Quick Note vi consentirà di scrivere note da qualsiasi app o sito Web, con la possibilità di aggiungere collegamenti da Safari o Mappe. Più persone potranno lavorare sulle stesse note e aggiungere i propri commenti. Le modifiche apportate dagli altri utenti saranno facilmente rintracciabili nella nuova Visualizzazione attività e potranno venire aggiunti dei tag, in modo da poterle ritrovare facilmente in seguito.

La nuova funzione Focus di macOS 12 Monterey sembra nientemeno che una potente impostazione “non disturbare” per Mac e MacBook. A seconda dell’attività che state svolgendo, le notifiche verranno filtrate per diminuire gli elementi di disturbo. Potrete impostare il vostro stato per avvisare gli altri utenti che non volete essere disturbati, inoltre configurando Focus su un dispositivo, le impostazioni verranno replicate su tutti gli altri dispositivi Apple.

Facetime e’ stato totalmente riscritto e potenziato, tra le sue nuove caratteristiche troviamo il supporto audio spaziale, che permette di sentire l’audio provenire dalla direzione del proprio interlocutore, e servirà per effettuare chiamate più realistiche di quanto fosse possibile fino ad oggi. Quello dell’audio spaziale è stato un tema molto toccato da Apple nel corso del WWDC 2021.

La funzionalità chiamata isolamento vocale, utilizza l’AI per eliminare il rumore di fondo e rendere le voci più chiare e più facili da ascoltare e comprendere, mentre Wide Spectrum, fa esattamente l’opposto, potenziando tutti i suoni ambientali, voci incluse, il che può essere utile in alcune circostanze particolari in cui si rende necessario ascoltare tutto ciò che accade attorno ai propri interlocutori.

Mac e MacBook dotati di chip Apple M1 potranno anche sfocare gli sfondi degli utenti grazie al Neural Engine, nonostante questa funzione venga già effettuata dalle applicazioni di videochiamata e non richieda hardware specializzato.

Più utile, è invece, la possibilità di invitare chiunque a connettersi a una chiamata FaceTime, dove anche gli utenti Windows e Android continueranno a beneficiare della crittografia end-to-end.

Con la nuova funzionalità SharePlay , gli utenti possono guardare film e programmi TV, ascoltare musica e condividere il proprio schermo con amici e familiari in tempo reale, il tutto utilizzando FaceTime , con supporto disponibile anche per app di terze parti. Condivisi con te in Messaggi tiene traccia dei contenuti che le persone ti inviano, salvandoli in Foto, Safari, Podcast, Notizie e Apple TV.

Per quanto riguarda la privacy, ora puoi scoprire quali app hanno accesso al microfono sul tuo Mac nel Centro di Controllo. Un nuovo indicatore software aumenta la luminosità della fotocamera informandoti che un’app sta accedendo al tuo microfono.

La funzione Concentrazione permette a chi usa il Mac di filtrare le notifiche non pertinenti all’attività che sta svolgendo in quel momento, per evitare distrazioni inutili e migliorare la concentrazione.

La nuova funzione Live Text di Apple consentirà agli utenti di macOS Monterey di interagire con le informazioni scritte in immagini e foto in vari modi. In sostanza, Live Text consente di trattare le informazioni scritte all’interno di un’immagine come testo interattivo. Gli utenti saranno in grado di evidenziare il testo, copiarlo e incollarlo ed eseguire determinate azioni contestuali. Ad esempio, gli utenti potranno fare clic su un indirizzo e ottenere un facile accesso ai dati di navigazione in Apple Maps tramite rilevatori di dati. Fare clic su un numero di telefono all’interno di una foto farebbe apparire la rubrica.

Inoltre, le finestre ora si ridimensionano automaticamente quando vengono spostate dal display integrato di un Mac a un display secondario, incluso un monitor esterno, un altro Mac o un iPad che utilizza Sidecar. Questa funzione dovrebbe rivelarsi particolarmente utile quando si spostano le finestre tra un display MacBook più piccolo e un monitor esterno più grande.

Un’altra nuova funzionalità di gestione delle finestre in macOS Monterey è l’opzione per visualizzare la barra dei menu in ogni momento quando un’app è in modalità a schermo intero, semplificando la visualizzazione dei vari menu di un’app e altre informazioni visibili in qualsiasi momento.

Alcune funzioni, però, saranno disponibili solo sui Mac M1, a conferma dell’intenzione da parte di Apple di abbandonare del tutto i Mac Intel.

 

macOS 12 Monterey: Universal control

Una delle novità più interessanti di questo Os, è sicuramtne il Controllo Universale. Questo consente di utilizzare più facilmente un iPad con un Mac. Questa pratica funzionalità consente di utilizzare solo un mouse e una tastiera per lavorare contemporaneamente su Mac a iPad. Usando il trackpad del MacBook potrete muovervi agilmente anche sul vostro iPad. Sarà possibile trascinare e spostare i file tra iPad, MacBook, iMac e altri dispositivi Apple.

Questo Controllo Universale è però limitato a tre dispositivi contemporaneamente, che possono essere i seguenti:

Non sarà richiesta alcuna configurazione, basterà semplicemente mettere i dispositivi uno accanto all’altro e muovere il cursore tra di loro. Si tratta di una delle funzionalità più interessanti, ma non l’unica, che troveremo sul nuovo macOS 12 Monterey.

 

macOS 12 Monterey: disponibilità

Una prima beta di macOS, come ogni anno, è stata presentata il 7 giugno nel corso della conferenza per sviluppatori.

Alla data della scrittura di questo articolo (Agosto 2021), sono disponibili le varie Beta di Nonterey agli sviluppatori che sono iscritti al programma Developer di Apple.

Per la versione definitiva bisognerà aspettare fine settembre o le prime settimane di ottobre, come da consuetudine: macOS 11 Big Sur è stato distribuito ufficialmente il 12 novembre 2020; macOS 10.15 Catalina è stato rilasciato il 7 ottobre 2019; Mojave il 24 settembre 2018, High Sierra il 25 settembre 2016, Sierra il 20 settembre, El Capitan il 30 settembre 2015, Yosemite il 16 ottobre 2014 e Mavericks il 22 ottobre 2013.

Come già per le passate versioni di macOS, macOS 12 Monterey verrà rilasciato come aggiornamento gratuito per i possessori di Mac e MacBook

Le prime settimane di ottobre, sembrano dunque quelle più probabili per il lancio del nuovo sistema.

[:]

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *