Categoria: Pubblica Amministrazione

Attacco hacker mondiale

All’inizio di Febbraio, una notizia appare in tutti i giornali, e porta scompiglio in tutto il mondo. C”e’ stato un attacco hacker in tutto il mondo, e molte aziende sono state colpite. «Diverse decine di sistemi nazionali compromessi». E’ un attacco massiccio quello scatenato dagli hacker in tutto il mondo, Italia compresa, la cui portata

[:it]Procedura da applicare in caso di data Breach[:]

[:it] artt. 33 e 34 Regolamento UE 2016/679   DEFINIZIONI Ai fini della presente procedura si intendono per: – “Titolare del Trattamento”: l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Residenziale Pubblica. – “Responsabile del Trattamento”: il soggetto giuridico che tratti dati per conto del Titolare del Trattamento; – “Interessati”: le persone fisiche cui si riferiscono i dati personali

[:it]Il Cloud, ne parlano tutti, ma cosa e’ esattamente?[:]

[:it]Di Alessandro Perrone   Cloud e’ una parola che negli ultimi anni fa parte del linguaggio di ognuno di noi. Inconsapevolmente, oggi, tutti noi, facciamo uso del Cloud. Basta pensare ad un video caricato su YouTube, una foto condivisa su Instagram o un account Gmail o Amazon. Tuttavia, anche le aziende, di tutte le dimensioni,

[:it]Il GDPR questo sconosciuto[:]

[:it] Lo scorso 4 maggio 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento UE n. 2016/679 il quale entrerà in vigore il prossimo 25 maggio. Tale Regolamento si inserisce all’interno di quello che, insieme alla Direttiva 2016/680, è stato definito il “Pacchetto europeo protezione dati”. Gli Stati membri ad ogni modo, sebbene il

[:it]Perchè è importante conoscere Nutanix[:]

[:it] di Gianluca Corsi Cresce nelle aziende il bisogno di poggiare i propri sistemi IT su infrastrutture che affianchino qualità di performance, sicurezza, alta flessibilità alla semplicità di implementazione e gestione. Tutto questo mantenendo una grande attenzione ai costi di sistema. Non stupisce quindi, che un numero crescente di aziende di ogni dimensione e operanti

Lo split Payment

Lo split payment è il nuovo meccanismo per la scissione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione che prevede nuove regole alla liquidazione dell’IVA da parte delle PA. Lo split payment viene applicato nei rapporti tra imprese private e Pubblica Amministrazione, secondo il classico meccanismo dei “pagamenti divisi” o “scissione dei pagamenti”. Come funzione quindi lo split

WhistleBlowing – Introduzione

La legge 6.11.2012, n. 190, “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione“, introduce, per la prima volta in Italia, una norma specificamente diretta alla regolamentazione del whistleblowing nell’ambito del pubblico impiego. Precisamente l’art. 1, comma 51, legge n. 190/2012, in relazione al D.Lgs. 30.03.2001, n. 165, “Norme generali

GDPR – Regolamento sulla Protezione dei Dati – Introduzione

Il testo affronta anche il tema dell’esportazione di dati personali al di fuori dell’UE e obbliga tutti i Titolari del trattamento dei dati (anche con sede legale fuori dall’Unione Europea) che trattano dati di residenti nell’unione europea ad osservare ed adempiere agli obblighi previsti. Gli obiettivi principali della Commissione europea nel GDPR sono quelli di